UN’ESTATE DA FAVOLA. ATTIVITÀ ESTIVA ONLINE PER BAMBINI – Il leone, Prometeo e l’elefante
Museo della Grafica di Pisa (Palazzo Lanfranchi) 15 Settembre 2021![](https://museodellagrafica.sma.unipi.it/wp-content/uploads/2021/08/Locandina-7.jpg)
Bambine e bambini, quest’anno il Museo della Grafica ha pensato di tenervi compagnia durante l’estate con una nuovissima rubrica che vi accompagnerà fino al rientro a scuola!.
Ogni mercoledì, a partire dal 4 agosto, vi terremo compagnia con la rubrica “Un’estate da favola”. Lasciandoci ispirare dalla mostra “Giovanni Possenti. Animali e altre cose”, vi proporremo la lettura di una favola di Esopo e una guida operativa, preparata appositamente per voi, per realizzare il protagonista della favola utilizzando materiali facilmente reperibili in casa.
7. Il leone, Prometeo e l’elefante
Prometeo creò i leoni nobili e grandi, munì le loro bocche di denti, le loro zampe di artigli e li rese padroni degli altri animali. Un giorno il leone si lamentò con Prometeo perché aveva paura del gallo. Allora Prometeo gli disse: “Perché mi accusi a vanvera? Da parte mia, tutto quello che fatto. È il tuo coraggio che, solo davanti a questa bestiola, viene meno”.
Ordunque, il leone piangeva su sé stesso, accusandosi di viltà quando incontrò l’elefante e, salutatolo, si fermò a discorrere con lui. A un tratto notò che quello continuava a scuotere le orecchie, e gli chiese: “Che cos’hai? Perché le tue orecchie non stanno ferme nemmeno un minuto?”. L’elefante gli rispose: “C’è una zanzara che vola attorno alle mie orecchie e se vi entra io sono bell’e morto!”.
Il leone allora comprese che le sue lamentele erano inutili poiché anche l’elefante, nonostante fosse così grande e grosso, allo stesso modo era spaventato da una piccola zanzara.
Morale: La paura non dipendono dalle dimensioni di ciò che ci spaventa.
Giovanni Possenti, Esopo (particolare), tecnica mista su carta, 570 x 17 cm, 2018
Scarica la guida per realizzare l’elefante!
______________
Ritrovate qui tutte le favole delle scorse settimane!
1.Il topo di città e il topo di campagna
2. I delfini, le balene, il ghiozzo
3. Il leone e il topo riconoscente