Prima domenica del mese ingresso gratuito al Museo della Grafica
Come ogni prima domenica del mese, ricordiamo che domenica 4...
Leggi tutto >Ospitato negli ambienti di Palazzo Lanfranchi, il Museo della Grafica nasce per volontà del Comune di Pisa e dell’Università di Pisa, che insieme intendono presentare alla città una struttura originale e di grande suggestione che integra, a livelli di eccellenza, il sistema museale cittadino. Il Museo della Grafica si configura come una delle più importanti raccolte pubbliche di grafica contemporanea, in grado di presentare a studiosi, studenti e appassionati un panorama artistico di livello eccelso che getta luce, attraverso la grande lezione intellettuale di figure come Sebastiano Timpanaro, Carlo Ludovico Ragghianti e Giulio Carlo Argan, sulle vicende artistiche che hanno percorso il XIX e il XX secolo.
Le opere della collezione permanente sono esposte periodicamente secondo un principio volto a tutelarne lo stato di conservazione. Si possono tuttavia sempre consultare concordando un appuntamento. Una selezione dei fogli maggiormente significativi delle collezioni è virtualmente fruibile nella saletta multimediale del museo.
L’attività espositiva del Museo della Grafica è caratterizzata da un ricco e variegato calendario di mostre temporanee in grado di contattare e fidelizzare le più diverse categorie di fruitori.
Come ogni prima domenica del mese, ricordiamo che domenica 4...
Leggi tutto >Giovedì 1° giugno, dalle 9:30 alle 17:30, il Museo...
Leggi tutto >“Sono i colori dell’anima”: così Giuseppe Viviani giustificava il...
Leggi tutto >In occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa dall’International...
Leggi tutto >In occasione delle vacanze estive il Museo della Grafica...
Leggi tutto >In occasione di Amico Museo 2023 il Museo della...
Leggi tutto >
I musei dell’Università di Pisa constano di nove strutture cittadine e del Museo di Storia Naturale che si trova a Calci, a pochi chilometri da Pisa.