Progetto Speciale Palazzo Lanfranchi con Mostra RPBW Renzo Piano Building Workshop
Nell’ambito della Biennale di Architettura 2025, curata dall’Associazione LP con il sostegno del Comune di Pisa, il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) ospita la mostra Progetto Speciale Palazzo Lanfranchi con Mostra RPBW Renzo Piano Building Workshop (11 ottobre – 16 novembre 2025), ponendosi come uno degli otto luoghi cittadini in cui si sviluppa il percorso della biennale.
L’esposizione racconta le esperienze dello studio RPBW – Renzo Piano Building Workshop ed il rapporto con i temi della sostenibilità, dello spazio pubblico e della cultura; un viaggio attraverso 7 progetti di Campus Universitari in tutto il mondo, come esempi del costruire il dialogo con il paesaggio, una delle tematiche scelte per l’edizione 2025 della biennale.
Il tema di questa VI edizione è infatti “Nature – Architettura per un nuovo equilibrio” e pone l’accento sul rapporto vitale tra architettura, paesaggio e ambiente naturale. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti climatici e sociali, l’obiettivo della Biennale è ripensare il ruolo dell’architettura non come semplice costruzione, ma come parte integrante dei cicli naturali della Terra.
Nature invita architetti, urbanisti, studiosi e cittadini a riflettere su un approccio progettuale che superi l’antitesi tra artificio e natura. L’architettura è chiamata a dialogare con l’ambiente, reinterpretando materiali, forme e funzioni in un’ottica di sostenibilità, rispetto ecologico e innovazione. Nature rappresenta così una sfida e una promessa: ripensare le città come ecosistemi vivi, capaci di rigenerarsi, proteggere e ispirare le comunità future.
Tariffe**
**L’ingresso alla mostra è gratuito per i membri dell’Ordine degli Architetti