Baku: un animale mitologico con proboscide di elefante, zampe di tigre, coda di bue e occhi di rinoceronte. Di forte valore apotropaico, era ritenuto il divoratore dei sogni cattivi
Benzaiten: dea della bellezza e della musica
Bishamonten: dio della guerra
Buddha: rappresentato come grasso e calvo, è caratterizzato dall’attributo della sacca, con la quale nutre i poveri
Chokaro: uno degli Otto Immortali della dottrina taoista, un gruppo di saggi Sennin nato in Cina nel XIV secolo
danza Shishi-mai o danza del leone: rappresentazione Dai-Kagura legata alla festa del Nuovo Anno
Daikoku: dio dell’abbondanza
Daruma: nome di un monaco indiano, fondatore del pensiero Zen (Bodhidharma)
Ebisu: dio del cibo quotidiano
Fukurokuju: dio della saggezza, della buona sorte e della longevità
inro: custodia per medicine e piccoli oggetti personali, da appendere all’obi
Jurōjin: dio della conoscenza
kabuki: tipo di rappresentazione teatrale giapponese
karoke: bambino cinese
(katabori) netsuke: piccole sculture (figurative)
katana: spada lunga
kimòno o chimono: indimento tradizionale giapponese, costituito da una lunga tunica, incrociata davanti e fermata da una cintura detta obi.
kirin: il mitico unicorno della tradizione cinese
Ko-omote: maschera tradizionale
Koseusei, o Gama sennin, uno dei saggi taoisti, medico itinerante accompagnato da un rospo magico solitamente a tre zampe, dal quale trae la conoscenza alchemica.
himotoshi: fori situati nella parte inferiore o posteriore del netsuke ai quali si lega una cordicella di seta fissata da un elemento rotondo scorrevole, lo ojime
Hotei: dio della felicità
hyotan: la doppia zucca magica da cui poteva uscire un puledro capace di viaggiare per miglia e miglia in uno stesso giorno senza stancarsi, per poi tornare dentro la zucca
neko: gatto, in Giappone un simbolo di pace
netsuke-shi: artisti, artigiani di netsuke
nezumi: topo. È associato alla ricchezza, in particolare alle abbondanti riserve di cereali e di riso. È anche il primo segno dello zodiaco nipponico
sarumawashi: ammaestratore di scimmie itinerante che dava spettacoli con il suo animale
sennin: anziano eremita e asceta che viveva sulle montagne
Sennin Tekkai: eremita Immortale rappresentato come un mendicante appoggiato a un bastone
Setsubun: cerimonia apotropaica che precede il cambio di stagione
shika: cervo, in Giappone simbolo dell’autunno e del sentimento di malinconia
shishi: leone o cane-fu. In Oriente le statue di leoni feroci o cani (fu) erano posti come guardiani dei palazzi imperiali imperiali, santuari e altri importanti edifici
Sofu (Chao Fu): uno dei sette saggi del “boschetto di bamboo”, un gruppo di scrittori e musicisti cinesi del III sec. d.C., la cui fama è passata nella cultura giapponese
tama: sacro gioiello buddista
teatro Noh: forma di rappresentazione teatrale giapponese
Tengu: esseri mitologici abitanti delle montagne, dall’aspetto di uomini o di uccelli con un becco prominente. Le maschere di Tengu, frequenti nel teatro Noh, sono trattate spesso in chiave erotica e caricaturale
tora: tigre, il terzo segno dello zodiaco giapponese
usagi: lepre (o coniglio), il quarto animale dello zodiaco giapponese,
wakizashi: spada corta
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa