Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado a.s. 2025-2026

Info e prenotazioni: educazione.museodellagrafica@sma.unipi.it

Novità – Vestiti nel tempo: un viaggio tra moda e storia | Percorso sull’evoluzione dell’abbigliamento dalla preistoria ai giorni nostri

Classe: I-III

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere l’evoluzione storica dell’abbigliamento nei secoli
  • comprendere come i cambiamenti di moda riflettano i contesti sociali, culturali ed economici delle diverse epoche

Il percorso prevede una introduzione alla storia dell’abbigliamento: dalla preistoria fino ai giorni nostri. Attraverso l’osservazione delle caratteristiche principali di abiti e accessori di diverse epoche, comprenderemo come i vestiti non siano solo semplici indumenti, ma espressioni di identità, status sociale, tradizioni e innovazioni. Nella fase pratica verrà stimolata la creatività attraverso la progettazione e realizzazione di abiti ispirati a epoche specifiche.

I colori del nero | Percorso sulle tecniche di stampa

Classi: I-III

Durata: 2 ore

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere i principi fondamentali delle diverse tecniche grafiche e della stampa;
  • analizzare alcune opere esposte nelle mostre temporanee o conservate nella collezione.

Il percorso prevede una introduzione generale sui concetti di stampa e matrice. Partendo dall’osservazione e dall’analisi delle opere della collezione o esposte nelle mostre temporanee, saranno illustrati i procedimenti delle principali tecniche grafiche. Nella fase pratica i partecipanti sperimenteranno i concetti appresi attraverso la creazione di una matrice per la realizzazione delle stampe.

Alle origini del colore | Percorso sul colore

Classi: I-III

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere le nozioni di “colore” e di “luce”;
  • apprendere l’importanza del “colore” nella storia delle arti.

Approfondiremo il concetto di colore ripercorrendo alcune delle tappe fondamentali della “storia dei colori” dall’antichità all’età medievale e rinascimentale fino all’età moderna e contemporanea. Nella parte laboratoriale i partecipanti realizzeranno un’opera d’arte utilizzando i colori da loro creati seguendo una ricetta medievale.

Artisti botanici in erba | Percorso sull’arte botanica

Classi: I-III

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere i principi fondamentali dell’arte botanica;
  • sperimentare la tecnica dell’acquerello.

Antica è la tradizione della pittura botanica a Pisa, dove intorno alla metà del XVI secolo fu fondato uno dei primi orti botanici europei e fu praticata l’illustrazione scientifica. Dopo un’introduzione generale sull’arte botanica dal punto di vista storico, scientifico e tecnico, i partecipanti sperimenteranno i concetti appresi attraverso la realizzazione di una pagina di erbario con matite o acquerelli.

La mia Camera delle Meraviglie, l’antenata del museo | Percorso sul concetto di Camera delle Meraviglie (o Wunderkammer)

Classe: I-III

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere il concetto di Camera delle Meraviglie;
  • stimolare una riflessione sul concetto di “meraviglia” a seconda del periodo storico e dell’area geografica. Le Camere delle Meraviglie (o Wunderkammer) tardo cinquecentesche, con le loro raccolte eclettiche e curiose, offrono numerosi spunti di riflessione sui concetti di collezionismo, museo e “meraviglia”.

Dopo una introduzione teorica seguirà una fase laboratoriale durante la quale i partecipanti realizzeranno un’originale “Camera delle meraviglie” utilizzando le tecniche del disegno e del collage.

Dal codice al libro | Percorso sull’evoluzione dei caratteri, dalla lettera miniata a quella stampata

Classe: I-III

Durata: 2 ore

Obiettivi e contenuti:

  • riconoscere le differenze tra “lettera miniata” e “lettera stampata”;
  • approfondire alcuni aspetti formali del carattere e della sua evoluzione.

Nella prima parte verranno illustrati e spiegati i concetti di “miniatura” e di “lettera miniata” attraverso l’osservazione di alcuni esempi significativi. Durante il laboratorio saranno sperimentate alcune modalità operative dell’amanuense, come il disegno e la realizzazione ad acquerello della lettera miniata, e la copiatura di un testo. Il percorso può essere suddiviso in due incontri.

Alla scoperta del Museo della Grafica di Pisa | Percorso sulla storia del Museo e della sua collezione

Classi: I-III

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere la storia del Museo e della sua collezione;
  • apprendere i principi fondamentali delle diverse tecniche grafiche.

 Attraverso la lettura di alcuni estratti del libro Alla scoperta del Museo della Grafica di Pisa, si ripercorrerà la storia del Museo e della sua collezione e, grazie agli esercizi e ai passatempi proposti nel libro, saranno approfondite le tecniche grafiche con cui sono state realizzate le opere della collezione. Nella parte laboratoriale sarà realizzato un disegno che darà la possibilità a ciascun alunno di partecipare al concorso rivolto alle scuole che hanno aderito a questo percorso.

Al termine dell’attività la classe riceverà una copia omaggio del libro Alla scoperta del Museo della Grafica di Pisa, Edizioni ETS, Pisa 2021.


COSTO DI PARTECIPAZIONE

Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.

Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

In tutti i musei il percorso è gratuito per:

  • docenti accompagnatori della classe;
  • alunni con disabilità e loro accompagnatori;
  • alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).

PROMOZIONE “3X2”

Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.

La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.

Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it