Percorsi didattici per la scuola dell’infanzia a.s. 2025-2026

Info e prenotazioni: educazione.museodellagrafica@sma.unipi.it

Impariamo a stampare | Percorso sulla tecnica di stampa

Età: 3-5 anni

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere i principi fondamentali della tecnica di stampa;
  • analizzare alcune tematiche o elementi visivi nelle opere degli artisti in mostra o conservate nella collezione.

Ai partecipanti sarà spiegato il concetto di stampa attraverso l’osservazione delle opere conservate nella collezione. Nella fase pratica i partecipanti sperimenteranno la stampa con l’impiego di semplici matrici, come oggetti di recupero, con le quali verranno realizzate forme, figure e soggetti da stampare con colori a tempera su supporti cartacei.

Strappiamo un volto | Introduzione al concetto di caricatura

Età: 3-5 anni

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere i concetti di “ritratto” e di “caricatura” nelle arti visive.

Partendo dall’osservazione di alcune caricature conservate nella collezione ed esposte in occasione delle mostre temporanee, verrà introdotto il concetto di caricatura. In particolare, si cercherà di capire le differenze tra il “ritratto” e la “caricatura”.

Nella fase pratica i partecipanti dovranno realizzare una caricatura utilizzando le tecniche del disegno e del collage.

Emozioni a colori | Percorso sulla relazione tra colori ed emozioni

Età: 3-5 anni

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendere la capacità dei colori di suscitare le emozioni;
  • stimolare la percezione sensoriale (visiva e tattile).

Dopo l’ascolto di una breve storia che metterà in evidenza la capacità dei colori di suscitare in noi delle emozioni, durante la parte laboratoriale, i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un’opera d’arte monocromatica in grado di sfruttare le molteplici variazioni e gradazioni dei colori.

La natura in-forma | Percorso sulla rappresentazione del mondo naturale

Età: 3-5 anni

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • approfondire alcune tematiche artistiche legate alla rappresentazione del mondo naturale;
  • analizzare gli elementi visivi in alcune opere esposte in mostra o conservate nella collezione.

È possibile rappresentare il mondo che ci circonda utilizzando le forme geometriche? Scopriamolo insieme attraverso l’osservazione di alcune immagini tratte dalla realtà e la visione di alcune opere conservate nella collezione del Museo. Nella parte laboratoriale sperimentando le tecniche del collage e/o del disegno, sarà realizzata una creazione artistica attraverso l’utilizzo di semplici forme geometriche.

L’arte in tutti i sensi | Percorso introduttivo alla lettura di un’opera d’arte attraverso i cinque sensi

Età: 3-5 anni

Durata: 2 ore

Obiettivi e contenuti:

  • introdurre il concetto della percezione umana attraverso i cinque sensi;
  • leggere l’opera d’arte attraverso i cinque sensi.

Dopo un’introduzione sui cinque sensi e sulla loro funzione essenziale per l’essere umano per percepire ciò che lo circonda, i partecipanti saranno stimolati alla lettura di un’opera d’arte attraverso l’utilizzo di tutti e cinque i sensi. Nella fase pratica sarà realizzata un’opera d’arte utilizzando diverse tecniche artistiche.


COSTO DI PARTECIPAZIONE

Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.

Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

In tutti i musei il percorso è gratuito per:

  • docenti accompagnatori della classe;
  • alunni con disabilità e loro accompagnatori;
  • alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).

PROMOZIONE “3X2”

Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.

La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.

Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it