Mostre in corso

L’albero e la città onirica” di Silvia Chiara Lucchesini |Biennale di Architettura di Pisa**

18 ottobre -16 novembre 2025

Nell’ambito della Biennale di Architettura 2025, curata dall’Associazione LP con il sostegno del Comune di Pisa, il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) ospita la mostra L’albero e la città onirica di Silvia Chiara Lucchesini. La rappresentazione di alberi, paesaggi immaginari, città capovolte e lune dà vita a una visione affascinante di interpretazione su temi di natura, surrealismo e percezione. L’esposizione si inserisce nel tema generale Nature e propone una riflessione sul rapporto tra il costruito e il naturale, tra equilibrio e fragilità, tra ciò che l’uomo crea e ciò che la natura restituisce.

**L’ingresso alla mostra è gratuito per i membri dell’Ordine degli Architetti


Progetto Speciale Palazzo Lanfranchi con Mostra RPBW Renzo Piano Building Workshop**

11 ottobre – 16 novembre 2025

Nell’ambito della Biennale di Architettura 2025, curata dall’Associazione LP con il sostegno del Comune di Pisa, il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) ospita la mostra Progetto Speciale Palazzo Lanfranchi con Mostra RPBW Renzo Piano Building Workshop (11 ottobre – 16 novembre 2025), ponendosi come uno degli otto luoghi cittadini in cui si sviluppa il percorso della biennale. 

L’esposizione racconta le esperienze dello studio RPBW – Renzo Piano Building Workshop ed il rapporto con i temi della sostenibilità, dello spazio pubblico e della cultura; un viaggio attraverso 7 progetti di Campus Universitari in tutto il mondo, come esempi del costruire il dialogo con il paesaggio, una delle tematiche scelte per l’edizione 2025 della biennale. 

**L’ingresso alla mostra è gratuito per i membri dell’Ordine degli Architetti


Pisa Sporting Club. Una storia di immagini

20 settembre – 16 novembre 2025

La mostra Pisa Sporting Club. Una storia di immagini curata da Alessandro Tosi in collaborazione con l’Associazione Cento-Pisa 1909 Football Museum e realizzata dal Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa, il Pisa Sporting Club 1909, l’Associazione Cento-Pisa 1909 Football Museum, la Fondazione Pisa – propone un suggestivo percorso tra i diversi periodi del Pisa Sporting Club attraverso fotografie, oggetti, manifesti, stampe e opere di artisti contemporanei.