Dialogando sull’arte digitale | Intorno alla mostra Unframed – Verso una nuova realtà

Museo della Grafica di Pisa (Palazzo Lanfranchi) 8 Ottobre 2025

Nell’ambito della mostra Unframed (Bastione del Parlascio, Pisa 19 Settembre – 12 Ottobre 2025) al Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), con il patrocinio della Central Academy of Fine Arts (CAFA) e dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e con il sostegno di OEOItalia e della Italian Chinese Business Association, si terrà l’incontro:

Dialogando sull’arte digitale

Intorno alla mostra Unframed – Verso una nuova realtà

Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 16:00

Museo della Grafica (Lungarno Galileo Galilei, 9 – Pisa)

L’arte digitale, dalle sue prime sperimentazioni pionieristiche fino alle più recenti applicazioni avvolgenti e interattive, racconta una storia di trasformazioni profonde nel rapporto tra creatività, tecnologia e società. Se agli esordi le ricerche digitali apparivano acerbe e spesso marginalizzate dal mondo dell’arte, oggi la diffusione capillare del digitale nella vita quotidiana ne ha legittimato linguaggi e pratiche, aprendo scenari inediti di produzione e fruizione.

L’incontro intende ripercorrere questa evoluzione, soffermandosi sulle tappe cruciali che hanno segnato l’ingresso del digitale nel panorama artistico e mettendo in luce come Pisa, città di scienza, innovazione e cultura, possa rappresentare un laboratorio privilegiato per riflettere sul presente e sul futuro dell’arte nell’era digitale.

Argomenti trattati

  • Le radici dell’arte digitale: le sperimentazioni degli scorsi decenni e il difficile riconoscimento nel sistema dell’arte.
  • La trasformazione dei linguaggi: come software, reti e interattività hanno ridefinito i confini della creazione artistica.
  • Il ruolo delle istituzioni e dei musei: dalla conservazione delle opere digitali alla valorizzazione di nuovi formati e pratiche.
  • La ricaduta turistico-economica delle iniziative digitali: nuove opportunità di attrattività e sviluppo per il territorio.
  • Connessione tra accademie, atenei e centri di ricerca: metodologie comuni e team working per trasformare la ricerca in valore condiviso.
  • Il digitale come quotidianità: riflessioni sul rapporto tra estetica, società, tecnologie pervasive e arte transmediale.
  • Il caso Pisa: un territorio di eccellenza per la ricerca, l’università e la cultura digitale come contesto di sperimentazione e riflessione critica.

Introduce e coordina

Alessandro Tosi | Università di Pisa, Direttore del Museo della Grafica

Intervengono

Elisa Debernardi | Sinologa, Presidente dell’Associazione EstovestEst che ha prodotto l’evento Unframed
Claudio Francesconi | Direttore di Futura Art Gallery, curatore della mostra Unframed
Alessandro Romanini |Docente di Teoria della Percezione e Psicologia della forma e di Teoria e Analisi del Cinema e dell’Audiovisivo all’Accademia di Belle Arti di Carrara
Serena Tabacchi | Curatrice, Co-Fondatrice del MoCDA, Museo d’Arte Contemporanea Digitale di Londra
Vincenzo Napolano | Responsabile della comunicazione di EGO – European Gravitational Observatory
Zhang Wenchao | Research Fellow all’institute of Sci-Tech Arts e docente e direttore di Arte e Tecnologia alla School of Design della Central Academy of Fine Arts (CAFA)
Lin Cunzheng | Vice-Preside della School of Design della Central Academy of Fine Arts (CAFA)
Pietro Alex Marra | Coordinatore del Triennio di Nuove Tecnologie dell’Arte e docente di Digital Video e Sistemi Interattivi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze
Federico Bucalossi |Tutor e docente in Applicazioni Digitali e Computer Graphics presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze

Scarica la locandina

Per approfondimenti e materiali stampa: 📧 eoe.estovestest@gmail.com – 📞 +39 375 5301468

Si invita a prendere visione dell’informativa relativa al “Regolamento generale sulla protezione dei dati” segnalando che durante l’evento potranno essere realizzati foto, video o altro materiale audiovisivo. Con la partecipazione all’evento si intende prestato il consenso al trattamento della propria immagine che potrà essere pubblicata sui canali di comunicazione ufficiali dell’Ateneo.