RACCOLTI E RACCONTI. LA BIODIVERSITÀ NELL’ARTE BOTANICA
Museo della Grafica di Pisa (Palazzo Lanfranchi) 16 Luglio 2025
La mostra di arte botanica “Raccolti e racconti” è parte del progetto internazionale Botanical Art Worldwide 2025, dedicato alla celebrazione della biodiversità nelle colture vegetali strettamente associate alla specie umana, e dialoga con le rassegne, organizzate in contemporanea, di oltre trenta paesi in tutto il mondo.
L’esposizione, curata dal CABI (Comitato per l’Arte Botanica Italiana) e dal MUSE (Museo delle Scienze di Trento), si inaugura il 16 luglio al Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) e presenta 73 opere pittoriche provenienti da tutta Italia, per riflettere sulla grande varietà esistente di piante alimentari e utili, a fini medicinali, tessili e da profumo, in contrasto con la scarsa varietà attualmente utilizzata nella coltivazione a livello mondiale.
“Le specie vegetali rappresentate”, spiega la botanica e curatrice Helen Catherine Wiesinger del MUSE, “sono spesso varietà antiche e storiche, coltivate solo in piccole quantità su scala limitata e a rischio di essere perdute. Nel contesto di una popolazione in crescita, di profondi cambiamenti climatici e di perdita di habitat, la riscoperta della diversità genetica vegetale acquisisce una notevole importanza. Questo viene comunicato in mostra attraverso la bellezza stessa delle opere, insieme all’impegno e alla dedizione di chi conserva e salvaguardia i semi del nostro futuro”.
Per scoprire di più sulla mostra visita il sito:
https://www.muse.it/eventi/raccolti-e-racconti-mostra-a-castel-belasi-2025
RACCOLTI E RACCONTI
LA BIODIVERSITÀ NELL’ARTE BOTANICA
Pisa, Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galileo Galilei, 9)
16 luglio – 7 settembre 2025
Inaugurazione mercoledì 16 luglio 2025, ore 11:00
Evento gratuito, ingresso libero
Si invita a prendere visione dell’informativa relativa al “Regolamento generale sulla protezione dei dati” segnalando che durante l’evento potranno essere realizzati foto, video o altro materiale audiovisivo. Con la partecipazione all’evento si intende prestato il consenso al trattamento della propria immagine che potrà essere pubblicata sui canali di comunicazione ufficiali dell’Ateneo.