OPERE, TEMI, ARTISTI. COSTRUIAMO UNA MOSTRA VIRTUALE – Tono Zancanaro, Paolo e Francesca (Inferno, V), 1966
Museo della Grafica di Pisa (Palazzo Lanfranchi) 26 Marzo 2020
“Io Francesca. Lui Paolo. Galeotto fu ‘l libro… Così l’artista Tono Zancanaro ci racconta, col tratto inconfondibile della sua mano, la struggente vicenda di Paolo e Francesca: rappresentando i ritratti sensuali dei due protagonisti della Divina Commedia intenti a leggere la storia d’amore tra Ginevra e Lancillotto. Nel 1964 l’editore Laterza aveva commissionato a Zancanaro la realizzazione delle illustrazioni per la Divina Commedia: spinto dall’entusiasmo di questo lavoro e sotto la guida di Carlo Ludovico Ragghianti l’artista espose, l’anno successivo, una selezione dei più significativi disegni danteschi nella mostra La Divina Commedia di Tono Zancanaro, a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Pisa e de “La Strozzina” di Firenze (catalogo critico a cura di G. Nudi e F. Ragghianti introdotto da un saggio di C. L. Ragghianti)”.
Alice Tavoni